|
||||
LetteraturaNella sezione "Letteratura" sono disponibili sia gli Scritti
sull’esperienza triestina riportati qui di seguito,
Scritti sull’esperienza triestina
Radici e derivazioniF. Basaglia, (1964) La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione F. Basaglia, (1967) Che cos’è la psichiatria F. Basaglia, (1970) Le contraddizioni della comunità terapeutica F. Basaglia, (1976) Corso di aggiornamento per operatori psichiatrici F. Basaglia, G. Gallio, (1976) La chiusura dell’ospedale psichiatrico F. Basaglia, G. Gallio, (1979) La vocazione terapeutica F. Rotelli, (1983) L’uomo e la cosa M. Reali et Al., (1986) Passaggi Triestini F. Rotelli, (1986) Un primo bilancio Intervento alla conferenza organizzata dal circolo culturale "Che Guevara" F. Rotelli, O. DeLeonardis, D. Mauri, (1986) Deistituzionalizzazione, un’altra via F. Rotelli, (1988) L’istituzione inventata L. Toresini, F. Rotelli, (1990) Dall’ergoterapia all’impresa sociale F. Rotelli, (1991) Per un’impresa sociale F. Rotelli, (1993) Riabilitare la riabilitazione F. Rotelli, (1993) 8+8 principi per una strategia di psichiatria comunitaria, collettiva, territoriale (versus salute mentale) G. Dell’Acqua, (1996) Trieste vent’anni dopo dalle critiche alle istituzioni della psichiatria alle istituzioni della salute mentale M. Colucci, (2003) M. Colucci, (2004)
L’organizzazioneG. Dell’Acqua (2005)
Le pratiche
G. Dell’Acqua, R. Mezzina, (1987) Risposta alla crisi G. Dell’Acqua, R. Mezzina, (1990) Il Centro di Salute Mentale 24 ore come comunità terapeutica allargata (…) M. Costantino et Al., (1993) Villa Maconda, i cui abitanti si stupiscono ogni volta che possono A. Signorelli, (1993) Ricominciare ad essere: l’esperienza di Trieste G. Del Giudice, A. Signorelli, (1994) Donne, metropoli e psichiatria (4° Congresso Nazionale Società Italiana Psichiatria Sociale) G. Del Giudice, (1998) La riforma psichiatrica in Italia G. Del Giudice, (1998) Le strutture residenziali nel Dipartimento di Salute Mentale G. Del Giudice, L. Tacca, (1998) Dall’ergoterapia all’impresa sociale: l’inserimento lavorativo nel D.S.M. di Trieste G. Dell’Acqua, D. Vidoni, P. Zanus, (1998) Servizi, carico familiare e disturbo mentale M. Costantino, (1999) Pratiche e concetti della ri-abilitazione tra psichiatria e salute mentale (…) A. Pianca, (1999) Il Politecnico R. Mezzina, (2004) P. Evaristo, (2007 in pubblicazione)
Come ci vedono gli altriL. G. Vechi (2006)
Trieste e la scena internazionaleTh. Megaloeconomou, C. Baldi (1997) Deportazione e internamento nelle pratiche psichiatriche del dopoguerra (…) C. Baldi, (1998) Documento di introduzione alla tavola rotonda: Leros, manicomio d’Europa M. Costantino, (1998) Leros, piccola isola del Dodecanneso, vicino la costa turca Th. Megaloeconomou, (1998) Alcune considerazioni sull’esperienza di Leros 1990 – 1998 R. Mezzina, (1998) I° incontro internazionale sulla salute mentale A. Signorelli, (1999) Centro Donna Salute Mentale R. Mezzina, (2005) R. Mezzina, (2006) Scritti variB. Norcio et Al. M.G. Giannichedda, (1982) La legge 180: problemi e prospettive A. Signorelli, (1990) Il Servizio Territoriale come superamento del SPDC (Convegno ad Ales) F. Rotelli, (1998) I soggetti? Narrali A. Signorelli, (1999) Capacità-incapacità: alcune riflessioni A. Signorelli, (1999) Individuo e collettività: diritti, democrazia, esclusione G. Dell’Acqua (1999) M. Colucci, (2005) F. Rotelli (2006)
Differenze di genereA. Signorelli, (1994) La
famiglia come luogo di violenza A. Signorelli, (1996) Dolore,
sofferenza, malattia delle donne A. Signorelli, G. Del Giudice, (1996) Le
donne nella deistituzionalizzazione A. Signorelli, (1996) "Violenza
sessuale, la parola agli uomini!…" A. Signorelli, (1997) Medea
dal tabù ad un’alternativa possibile A. Signorelli, (1997) Medea
o della "maternità virtuale" A. Signorelli,
(1998) Finalmente
sole: donne nella deistituzionalizzazione a Trieste A. Signorelli, (1998) Centro
donna-salute mentale una storia di genere A. Signorelli, P. Zanus, (2000) Scrivere
nel non luogo dell’utopia A. Signorelli, (2000) Violenza
come origine di malattia A. Signorelli, (2001) Centro
donna-salute mentale genere e potere: convivenza impossibile? A. Signorelli, (2002) Prostituzione,
identità, genere |
DSM - Via Weiss 5 - 34128 Trieste - Italy - Tel. (+39) 040 399 7350 Fax (+39) 040 399 7363 - e-mail: [email protected] _ |